Torneo di Barandell

Gioco del barandell.
ll barandell è un gioco dell’antica tradizione contadina
romagnola-ferrarese, che appartiene alla famiglia delle
bocce, basato su mira e precisione dei lanci.
Non si conoscono le esatte origini, ma da racconti tramandati
oralmente si può affermare che il gioco veniva già praticato
sicuramente all’inizio del 1800, alternandosi con l’altro gioco
romagnolo del “Zachegn”.
L’area di gioco è formata da un rettangolo sul terreno piano
di m. 2.50 x 8.00 di lunghezza. Non importa se il terreno ha
un manto erboso: si può giocare anche su terreno senz’erba
e, al limite, anche su sabbia.
In dialetto romagnolo “barandell” (o “barandël”) è un bastone
di legno, un randello, un bastone corto “con cui i vetturali
legavano stretto ed arrandellavano le some” o anche il
bastoncello a forma ovale un po’ schiacciato, con un foro a
metà, che impedisce lo scorrere del collare a cappio dei vitelli
di latte. (dal Dizionario Romagnolo)
Nel gioco del “BARANDELL” il bastone di circa 60 cm (“3
spanne”) di lunghezza e diametro tra i 2 e i 3 cm., viene posto
sul terreno a 6 m di distanza dall’area di tiro. Il barandell
delimita un’area a semicerchio (“area del barandell”) con
stesso diametro del bastone da parte opposta rispetto
all’area di tiro, all’interno della quale vengono collocate due

bocce distanti tra loro “quatar dita” (4 dita, circa 8 cm) e
distanti dal barandell “una spana” (una spanna, circa 20 cm).
Attrezzi di gioco sono: palle da bocce (2 per il bersaglio e 1
per ogni concorrente), un bastone detto appunto “barandell”
e un’asta per delimitare l’area di tiro.
Un’asta orizzontale, sorretta da 2 picchetti ad un’altezza di
30 cm da terra, delimita l’area di tiro. (durante il gioco l’asta
non deve essere abbattuta, pena l’annullamento del tiro).
Ogni concorrente ha a disposizione una boccia e dall’area di
lancio posta in fondo al campo di gioco, lancia la propria
boccia con l’obiettivo di far uscire le 2 bocce dall’ ”area di
barandell”.
Di solito il gioco è individuale; in questo caso vengono
effettuati 10 (dieci) turni di lancio alternati con altri
concorrenti. In alcune località viene giocato anche a coppie
o a squadre.
Toccare il barandell durante il lancio diretto di una boccia
annulla il punteggio conseguito, mentre se è toccato “di
rimbalzo “(o di ritorno) non annulla il punteggio ottenuto.
Si ottiene punteggio semplice se assieme alla propria boccia
escono dall’area di barandell una o entrambe le palle (1 o 2
punti). Il valore delle palle uscite raddoppia (2 o 4 punti) se
con il lancio della propria palla si riesce a fare uscire le bocce
dall’area di barandell e contemporaneamente far rimanere
dentro all’area la propria boccia (“boccio secco”).